European Accessibility Act: un futuro digitale per tutti



Viviamo immersi nel digitale: dai pagamenti online allo smart working, dalla sanità ai servizi pubblici. Ma questa trasformazione porta con sé nuove responsabilità. Se il mondo digitale è così centrale, allora deve essere accessibile a tutti.

Con l’European Accessibility Act (EAA), l’Unione Europea compie un passo fondamentale verso un ambiente digitale più inclusivo. Questa normativa mira ad abbattere le barriere che ostacolano l’accesso ai prodotti e ai servizi digitali per le persone con disabilità.


EAA: il digitale diventa accessibile


Possiamo immaginare l’EAA come un ascensore per l’era digitale: uno strumento pensato per portare tutti – davvero tutti – allo stesso livello di accesso a siti web, app, e servizi online.

La scadenza per il recepimento da parte degli Stati membri è fissata al 28 giugno 2025, e con essa arriveranno cambiamenti significativi per aziende, enti e fornitori di servizi digitali.


Cosa cambia con l’EAA?


Dai siti web agli e-commerce, dai terminali di pagamento ai software: ogni prodotto o servizio dovrà essere progettato con l’accessibilità come requisito di base.

Ecco alcuni esempi concreti:

- Siti web e app mobili: dovranno essere navigabili anche da persone che utilizzano tecnologie assistive, seguendo standard come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).

- E-commerce: l’intero processo di acquisto – dalla ricerca del prodotto al supporto post-vendita – dovrà essere fruibile anche da utenti con disabilità.

- Bancomat e POS: dovranno fornire istruzioni chiare e funzionalità accessibili anche per utenti con disabilità visive, uditive o motorie.

- E-book e software: contenuti digitali e programmi dovranno rispettare requisiti specifici per l’usabilità.

- Servizi di comunicazione elettronica: telefoni, TV digitali e servizi di emergenza dovranno essere accessibili a tutti.


Perché l’EAA è importante?


L’EAA non è solo un obbligo di legge: è un imperativo etico e una grande opportunità. 

- Promuove l’uguaglianza e l’inclusione: tutti devono poter partecipare pienamente alla vita digitale.

- Amplia il mercato: rendere i servizi accessibili significa raggiungere un pubblico più ampio.

- Migliora l’esperienza utente: funzionalità come i sottotitoli o la navigazione da tastiera sono utili a tutti, non solo alle persone con disabilità.


Un futuro digitale più equo


L’EAA rappresenta un cambiamento di paradigma: l’accessibilità non è più un'opzione, ma un requisito fondamentale.


Come web agency, ci impegniamo a supportare aziende ed enti nel percorso di adeguamento, sviluppando soluzioni digitali che siano inclusive, conformi e innovative.


Vuoi capire come prepararti all’EAA?

Contattaci: ti aiuteremo a costruire un futuro digitale davvero accessibile a tutti.

Richiedi la tua consulenza!

Completa il form e sarai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità