Viviamo immersi nel digitale: dai pagamenti online allo smart working, dalla sanità digitale ai servizi pubblici. Ma questa trasformazione porta con sé nuove responsabilità. Se il mondo digitale è così centrale, allora deve essere sicuro e accessibile per tutti. Ecco perché l’Unione Europea ha messo in campo due normative fondamentali: la direttiva NIS2 e l’European Accessibility Act (EAA).
NIS2: proteggere il nostro mondo digitale
Immagina la NIS2 come un sistema di allarme potenziato per il nostro mondo digitale. Con la crescente digitalizzazione, le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e pericolose. La NIS2, in vigore dal 16 gennaio 2023, serve proprio a questo: a proteggere le infrastrutture critiche, come le reti elettriche, gli ospedali e i servizi di trasporto, da attacchi informatici in grado di paralizzare interi settori.
Chi deve preoccuparsi della NIS2?
Non solo le grandi aziende, ma anche molte piccole e medie imprese che forniscono servizi digitali o operano in settori critici. Insomma, se la tua attività dipende dal digitale, è probabile che la NIS2 ti riguardi. L’obiettivo è creare una rete di sicurezza a livello europeo, in cui tutti collaborano per proteggere il nostro spazio digitale.
EAA: un digitale per tutti
Passiamo all’EAA, che potremmo definire come un “ascensore” per il mondo digitale. Troppo spesso, le persone con disabilità si trovano di fronte a barriere che impediscono loro di accedere a siti web, app o servizi online. L’EAA, la cui scadenza per il recepimento negli stati membri è fissata al 28 giugno 2025, vuole abbattere queste barriere, rendendo il digitale veramente inclusivo.
Cosa cambia con l’EAA?
Siti web, app, e-commerce, bancomat: tutto dovrà essere progettato pensando all’accessibilità. Questo significa, ad esempio, che i siti web dovranno essere navigabili anche da chi utilizza lettori di schermo, o che i bancomat dovranno avere istruzioni chiare e facilmente comprensibili.
Un futuro digitale più sicuro e inclusivo
NIS2 e EAA sono due facce della stessa medaglia: la sicurezza e l’inclusione sono entrambe essenziali per un futuro digitale sostenibile.
Come web agency, ci sentiamo particolarmente coinvolti in questo processo. Vogliamo aiutare le aziende a navigare in questo nuovo scenario, offrendo soluzioni che garantiscano sia la sicurezza che l’accessibilità. Perché un digitale veramente efficace è un digitale che non lascia indietro nessuno.
Vuoi capire come adeguarti a queste normative? Contattaci: possiamo aiutarti a rendere i tuoi servizi digitali più sicuri e accessibili.